L'antica città di Palaipafos si trova nei limiti del moderno villaggio di Kouklia, situato vicino alla foce del fiume Diarizos, a 16 chilometri a est della moderna città di Pafos. Il sito di Palaipafos e la sua area circostante sono collegati ad un antico culto associato alla "Grande Dea", la dea della fertilità, che fu adorata a Cipro fin dal periodo Neolitico. I Micenei, che si insediarono sull'isola all'inizio del XII secolo, adottarono la dea locale della fertilità e eressero un santuario in suo onore. Secondo la tradizione, Kinyras, il leggendario re locale, fu il fondatore e il primo sommo sacerdote del santuario. Un'altra leggenda, tuttavia, menziona Agapenor, il re di Tegea in Arcadia, in Grecia, come fondatore della città e del santuario. Palaipafos è rimasto il più grande centro rurale e religioso della parte occidentale di Cipro, dall'inizio del periodo geometrico fino alla fine del periodo classico. Quando l'ultimo re di Palaipafos, Nikokles, trasferì la sua capitale alla fine del IV secolo a.C. alla appena fondata Nea Pafos, circa 16 km ad ovest, la città mantenne un po' della sua importanza grazie alla continuazione del culto nel tempio di Afrodite. Durante il periodo romano divenne il centro della nuova costituzione "Koinon Kyprion" (la "Confederazione dei Ciprioti"), che si occupava di questioni religiose e del culto dell'imperatore romano e controllava la moneta in bronzo dell'isola. Le attività religiose e culturali del santuario di Palaipafos cessarono nel IV secolo d.C. con l'ascesa e la diffusione del cristianesimo in tutta l'isola. Durante il periodo medievale Palaipafos, che fu ribattezzato Couvouclia, riacquistò parte della sua prosperità quando divenne il centro dell'amministrazione locale e fu usato come quartier generale del funzionario reale che dirigeva e controllava le piantagioni di canna da zucchero e le raffinerie nell'area di Pafos.
I monumenti più importanti di Palaipafos sono:
Il santuario di Afrodite. Uno dei più importanti santuari di Afrodite in tutto il mondo antico. È menzionato da Omero e altri autori greci e latini. I resti superstiti del santuario formano due gruppi di edifici: a sud c'è il primo santuario di Afrodite, Santuario I, costruito nel tardo Bronzo. È costituito da un cortile aperto (temenos), circondato da un muro monumentale composto da enormi blocchi di pietra calcarea. Il suo lato occidentale e parte del suo lato sud sono conservati insieme ad una sala, che ospitava un betilo conico nel suo centro che simboleggiava il potere della Grande Dea. Il betilo adorna anche il santuario romano, il Santuario II, che fu eretto nel nord alla fine del I o all'inizio del II secolo d.C. I nuovi edifici romani racchiudono un ampio cortile aperto a sud, est e nord.
La casa di Leda. La "Casa di Leda" romana è stata scoperta in località Alonia, a circa 120 m. a nord-ovest della chiesa bizantina di Agios Nikolaos, che risale al XVI secolo. Dell'edificio originale è conservata solo la sala da pranzo centrale che è ricoperta da un pavimento a mosaico risalente al II secolo d.C. e che raffigura la scena mitologica di Leda e il Cigno (il pannello sul posto è una copia moderna, l'originale è esposto nel Museo Kouklia).
La porta nord-est del muro difensivo. La porta nord-est di Palaipafos occupava una posizione dominante sopra gli alloggi dell'antica città sulla collina di Marchellos e costituiva una delle roccaforti delle antiche fortificazioni. I primi edifici di mura e porte furono eretti nel primo periodo arcaico (seconda metà dell'VIII secolo a.C.). Secondo un'iscrizione, l'ultimo re di Palaipafos, Nikokles, ricostruì le mura difensive a metà del IV secolo a.C. ma poco dopo il 300 a.C. caddero in disuso.
Le mura della città e il Palazzo di Hadji Abdulla. Si tratta di un altro settore delle difese della città, situato a circa 10 minuti a piedi dalla porta nord-est. I resti presentano le stesse fasi costruttive e metodi costruttivi della Porta nordorientale. Un imponente edificio, con corridoi stretti, stanze piccole e grandi pareti fu eretto contro la faccia interna delle mura della città. Risale al VI o agli inizi del V secolo aC. Questo palazzo fu probabilmente la residenza del governatore persiano di Palaipafos.
La Chiesa di Panagia Katholiki. Panagia Katholiki è una chiesa cruciforme e risale al XII o XIII secolo A.D. Il settore occidentale è un'aggiunta del XVI secolo. I dipinti murali sopravvissuti che decorano l'interno della chiesa riflettono l'arte popolare tradizionale del XV secolo.
The Manor House Lusignian. Costruito dai re Lusigniani nel XIII secolo come centro dell'amministrazione locale e come quartier generale del funzionario reale che dirigeva e controllava le piantagioni di canna da zucchero e le raffinerie nell'area di Pafos. Dopo il 1571 il maniero fu il centro amministrativo del chiflik ottomano di Kouklia. L'edificio è costituito da un complesso di stanze disposte in quattro ali attorno a un cortile centrale all'aperto. Solo le parti della torre del cancello e parte delle ali est e sud sopravvivono dalle strutture medievali e sono incorporate negli edifici del periodo ottomano. La sala gotica nell'ala est è considerata uno dei migliori monumenti superstiti dell'architettura profana franca sull'isola. L'ala est, che risale al periodo ottomano, ora funge da museo archeologico locale.
Cimiteri. L'area di Palaipafos comprende numerosi cimiteri, che hanno prodotto una ricca varietà di materiale archeologico risalente alla tarda età del bronzo fino ai periodi paleocristiani. I reperti più importanti delle tombe sono ora esposti nel museo archeologico locale.
La raffineria di canna da zucchero lusigniana nella pianura costiera. Il maniero reale di Kouklia, che fu costruito come il centro delle piantagioni di canna da zucchero lusigniana nella parte occidentale di Cipro, era direttamente collegato agli impianti industriali per la lavorazione della canna da zucchero. Di questi impianti i meglio conservati sono lo zuccherificio e le raffinerie erette nella pianura costiera di Kouklia in località Stavros. Oggi sopravvivono solo poche tracce delle installazioni che un tempo coprivano il Santuario II accanto alla casa padronale. Il complesso di raffineria della località Stavros combina i quattro settori per la trasformazione della produzione di canna da zucchero: macinazione, bollitura e raffinazione, cottura e rifornimento, stoccaggio e officine.